Fiducia dei consumatori in calo: chiediamo interventi urgenti al Governo

I dati pubblicati oggi dall’Istat confermano una tendenza allarmante: il clima di fiducia di consumatori e imprese continua a peggiorare, riflettendo il disagio economico delle famiglie italiane. La perdita di potere d’acquisto costringe i cittadini a rivedere le proprie abitudini di consumo, come evidenziato dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori.

Tagli su carne, pesce, frutta e verdura, caccia a sconti e offerte, aumento degli acquisti nei discount: questi sono alcuni dei segnali di difficoltà che emergono dal nostro monitoraggio. Mentre il costo della vita cresce, il sostegno ai cittadini da parte del Governo continua a essere insufficiente. È urgente l’adozione di misure concrete per sostenere i redditi e ridurre le disuguaglianze, tra cui:

  • Rimodulazione dell’IVA sui beni di largo consumo.
  • Revisione degli oneri di sistema su beni energetici.
  • Creazione di un fondo per contrastare la povertà energetica e alimentare.
  • Maggiori investimenti nella sanità pubblica.
  • Riforme per garantire equità salariale e fiscale.

Continueremo a monitorare la situazione e a sollecitare interventi strutturali per proteggere le famiglie italiane da questa crescente crisi economica.

Lascia un commento

quindici − 11 =