L’anno nuovo si apre con una stangata per i consumatori italiani: i prezzi dei carburanti continuano a salire, registrando un aumento dell’1% per la benzina e del 2,5% per il diesel rispetto a inizio gennaio. Un trend che non solo pesa direttamente sui bilanci familiari, ma che rischia di innescare una spirale di rincari per...Continua a leggere
I rincari delle bollette e l’aumento dei prezzi dell’energia continuano a pesare sulle famiglie italiane, con uno scenario che nel 2025 rischia di aggravarsi ulteriormente. Secondo i dati più recenti, oltre l’8% della popolazione vive in condizioni di povertà energetica, una situazione particolarmente critica per la fascia anziana, già colpita duramente da inflazione e speculazioni...Continua a leggere
Con l’inizio del nuovo anno, prende il via la stagione dei saldi invernali, ma la situazione economica delle famiglie italiane dipinge un quadro tutt’altro che entusiasmante. Secondo l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori, la spesa media per famiglia si attesterà a 174,80 euro, un dato che evidenzia una crescita minima (+3% rispetto a gennaio 2024) e...Continua a leggere
La sicurezza negli affitti turistici è tornata prepotentemente al centro del dibattito, dopo gli ultimi tragici eventi che hanno coinvolto immobili in affitto breve, da Napoli ad altre città italiane. Federconsumatori lancia l’allarme su una situazione allarmante: solo una minima parte delle strutture risulta conforme alle norme di sicurezza e alla regolamentazione vigente. Sicurezza affitti...Continua a leggere
Ponti di primavera: il 14,6% degli italiani in partenza. Ma bisogna fare i conti con i rincari da ponte: rispetto ad altri periodi si spende fino al +120% per volare in Europa. Sono molti gli italiani che, sfidando l’abbassamento delle temperature, si apprestano a trascorrere il ponte del 25 aprile o quello del 1° maggio...Continua a leggere
Rc auto: costi delle polizze ancora in rialzo, impressionante il confronto con gli altri paesi UE. Nei primi mesi del 2024 l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori rileva in Italia aumenti del +5% per gli assicurati in 14esima classe e del +2% per quelli in prima. È stata convocata per domani la Commissione di allerta rapida sui prezzi,...Continua a leggere
ENERGIA ELETTRICA 2024: FINE MERCATO TUTELATO LUCE Che significa “fine del mercato tutelato”? Vuol dire non avere più un contratto le cui regole e il cui prezzo sono fissati da Arera, l’Autorità per l’energia. Cosa cambia? Dal 1° luglio il Servizio di maggior tutela nel settore dell’energia elettrica è riservato esclusivamente ai clienti classificati come...Continua a leggere
Le misure illustrate dal Governo, contenute in una manovra economica che, stando alle premesse, arriverà blindata in Parlamento, ci lasciano scettici sotto diversi punti di vista. Anzitutto perché non si coglie un indirizzo chiaro di politica economica per il Paese, mentre si finanziano misure contingenti in gran parte a debito, cioè scaricando sul futuro il...Continua a leggere
Stangata autunnale: tra settembre e novembre le famiglie faranno i conti con una spesa di 2.924,70 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se sommiamo le voci relative a benzina e alimentazione. Archiviate le vacanze, al rientro, bruttissime sorprese aspettano le famiglie: come ogni anno, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale...Continua a leggere
Scuola: strategie di risparmio contro i rincari di materiali e libri. 5 consigli utili per salvaguardare il proprio budget Il rincaro dei costi per materiale scolastico e per libri colpirà duramente le famiglie: come emerso dal monitoraggio effettuato dall’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori la spesa per il corredo scolastico (più i “ricambi”) ammonterà quest’anno a...Continua a leggere