Categoria

Notizie Nazionali
20
Gen

Tlc: in vista aumenti di oltre il 5% per i clienti di Tim e WindTre.

Necessario un intervento immediato per scongiurare i rincari e consentire un rilancio del settore. da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Tim e WindTre, le aziende di comunicazioni con il maggior numero di utenti in Italia, hanno recentemente modificato le condizioni dei propri contratti, arrogandosi la possibilità, a partire dal 1° gennaio 2024, di modificare in qualsiasi...
Continua a leggere
19
Gen

Inflazione: con l’attuale tasso ricadute di 3.456 euro annui a famiglia.

Più forte il peso per le famiglie meno abbienti. Urgenti misure di contrasto alla crescita delle disuguaglianze. da: Federconsumatori Nazionale (clicca sul link) L’Istat aggiorna le stime del tasso di inflazione che, a dicembre 2022, si attesta al +11,6%. Confermato al +8,1% il tasso del 2022. Mediamente, il tasso di inflazione a questo livello determina...
Continua a leggere
13
Gen

Caro-carburanti: Le Associazioni di Consumatori al Ministro: “Le nostre istanze si traducano in provvedimenti a favore delle famiglie.”

da: Federconsumatori Nazionale (clicca qui) Le Associazioni di consumatori sono state convocate dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, per affrontare il problema del caro carburante e del rialzo dei prezzi generalizzati. “Nell’incontro appena concluso abbiamo rappresentato le richieste dei consumatori chiedendo, in particolare, provvedimenti su tassazione e lotta alla speculazione....
Continua a leggere
28
Dic

Stangata 2023: i rincari stimati per il nuovo anno alle porte superano soglia 2.384 euro.

da: Federconsumatori nazionale Dopo un 2022 all’insegna dei rincari, le stime degli aumenti per l’anno alle porte non lasciano presagire nulla di buono. L’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha calcolato, infatti, l’impatto che il 2023 avrà sui conti delle famiglie: con un aggravio stimato di + 2.384,42 euro annui. Un andamento al rialzo trainato dall’aumento dei costi...
Continua a leggere
18
Dic

Energia: Federconsumatori chiede che, nella Legge di bilancio, si riduca l’Iva al 5% per il teleriscaldamento.

Da Federconsumatori Nazionale (clicca sul link) Federconsumatori chiede al governo e al Parlamento di prevedere, nella Legge di bilancio in esame alla Camera, la riduzione dell’aliquota Iva al 5% ai cittadini serviti dal teleriscaldamento. Una proposta che da tempo avanziamo, condivisa oggi anche da Utilitalia (Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ed Airu (l’Associazione...
Continua a leggere
lampadina
14
Dic

Energia: su segnalazione di Federconsumatori AGCM avvia procedimenti istruttori a carico di 7 società di energia.

Da: Federconsumatori Nazionale (apri il link) Federconsumatori esprime grande soddisfazione per i sette provvedimenti dell’Autorità Antitrust adottati nei confronti di Eni, Enel, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie, disponendo la sospensione delle variazioni unilaterali dei contratti in essere che avrebbero comportato aumenti pesantissimi sulle bollette di milioni di utenti. I provvedimenti, che si aggiungono ai quattro già precedentemente...
Continua a leggere
27
Set

Fatturazione a 28 giorni: la Cassazione sancisce una volta per tutte l’obbligo di erogazione automatica dei rimborsi.

Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha messo una volta per tutte la parola fine alla annosa questione della fatturazione a 28 giorni. Il pronunciamento n. 26164/2022 rende infatti definitiva la sentenza con cui nel 2020 il Consiglio di Stato ha confermato l’inammissibilità dell’impugnazione al TAR Lazio da parte di Fastweb e Vodafone della...
Continua a leggere
27
Set

Energia: prezzo del gas alle stelle.

Piove sul bagnato: non bastavano i già notevoli aumenti registrati sulla bolletta del gas, ora a peggiorare la situazione contribuisce il presunto sabotaggio al gasdotto Nord Stream. Secondo le prime ipotesi si tratterebbe di un danneggiamento volontario, che ha causato “danni senza precedenti” a tre linee del gasdotto, i cui gestori hanno reso noto che...
Continua a leggere
08
Set

Come risparmiare sulla spesa: i consigli di Federconsumatori

I prezzi crescono alle stelle: il tasso di inflazione, ad agosto, si attesta al +8,4% su base annua, il dato più elevato dal 1985. Un dato estremamente preoccupante, soprattutto se si considera l’impennata del tasso relativo al carrello della spesa, che cresce del +9,7%: il dato più elevato da giugno 1984. Con l’inflazione a questi...
Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 21